Gruppo Torcitori della Seta e dei Fili Artificiali e Sintetici

Presieduto da Pietro Terragni, il gruppo rappresenta la naturale evoluzione dell’omologa associazione che venne costituita nel 1945,  e  si occupa di rappresentare e tutelare gli interessi specifici della torcitura a livello nazionale e internazionale.

È articolato in due settori:

  • Torcitura e Testurizzazione delle fibre artificiali e sintetiche
  • Torcitura della seta

Le torciture di fibre artificiali e sintetiche svolgono la loro attività sia in conto proprio sia per conto di terzi committenti, tanto nazionali che esteri.

I processi di lavorazione del filo sono necessari ed essenziali per dare al filo stesso le caratteristiche speciali indispensabili ai successivi utilizzi (tessitura, maglieria, calzetteria, cucirini, ecc) e/o alla nobilitazione dei prodotti finiti.

Il comparto della torcitura della seta provvede alla trasformazione dei fili di seta greggia in filati torti e/o ritorti nelle diverse qualità: crespo, trama, organzino, granadine per la tessitura, maglieria, cucirini.

Il gruppo effettua indagini settoriali congiunturali e di struttura, attua il coordinamento del mercato, raccoglie ed elabora statistiche del settore e tabelle con i costi industriali, in particolare dell’energia elettrica.

La sua azione si svolge in collegamento con la Federazione Industriali TessiliVari, con rappresentanza politica unitaria e unicità dei servizi di consulenza e informazione e di gestione delle relazioni industriali.

Comments are closed.

© Texilservice s.r.l. Socio Unico - Via Tommaso da Cazzaniga 9/4, 20121 Milano Tel +39 02 86465011 Fax +39 02 86465009; Trib. Milano n. 24887516559/25 P.IVA 07926050159 C.C.I.A.A. Milano n. 1193242 Capitale Sociale int. Vers. Euro 115.000